
Caratteristiche dell’ombretto in crema

♦ Consistenza: è un prodotto che ha appunto una consistenza cremosa, che puoi quindi facilmente lavorare sia con le dita che con i pennelli. La sua formula lo rende particolarmente adatto per le pelli secche: ma con qualche piccolo accorgimento tutte possono indossare tranquillamente un ombretto in crema.
♦ Effetti e colori: data la sua consistenza anche i colori danno un effetto diverso. Sono lucidi e brillanti, e appaiono sui tuoi occhi come una seconda pelle, regalando al viso un aspetto più fresco e naturale.
♦ Spessore: forse è una caratteristica poco considerata, ma bisogna tenere in conto che l’ombretto in crema quando è applicato ha uno spessore maggiore rispetto a quello in polvere, dato proprio dalla sua consistenza cremosa. Le quantità sono quindi molto importanti, perché esagerare vorrebbe dire non ottenere un buon trucco occhi.
Come preparare la pelle all’ombretto in crema
Una corretta detersione e applicazione dei cosmetici per il viso e il contorno occhi è fondamentale sempre, ma in special modo quando decidi di applicare un ombretto in crema. Specialmente chi ha una pelle grassa deve prestare molta attenzione perché l’ombretto in crema tende subito a scivolare tra le pieghe dell’occhio formando delle antiestetiche righe dove si accumula tutto il prodotto. Per prima cosa rimuovi con latte detergente e tonico tutti i residui di trucco e sebo e successivamente applica il tuo abituale contorno occhi o crema viso. Il segreto è quello di attendere 15 minuti prima di applicare qualsiasi trucco sul viso: questo è il tempo di cui la crema ha bisogno per assorbirsi completamente.La base per l’ombretto in crema

♦ Pelle normale e secca: l’ombretto in crema è perfetto se hai una pelle normale o secca, perché la sua formulazione non asciuga la pelle come accade invece con l’ombretto in polvere, dandoti un comfort maggiore quando lo indossi. Naturalmente, per farlo durare più a lungo, puoi utilizzare diversi accorgimenti, uno su tutti applicare un primer occhi per assicurarti che resista nel corso delle ore.
♦ Pelle grassa: chi ha la pelle grassa solitamente evita l’ombretto in crema perché ha sempre paura che il trucco non regga. Ma ci sono degli accorgimenti che puoi facilmente adottare per evitarlo: anzitutto, dopo aver fatto assorbire per bene la crema che ha messo, applica un primer: non aprire subito gli occhi ma lasciali chiusi in modo che aderisca bene alla pelle. Dopo qualche minuto stendi un velo di cipria: attenta a non esagerare con le quantità perché altrimenti rischi di impastare tutto appena avrai applicato l’ombretto in crema.
Modi di utilizzare un ombretto in crema

♦ Base: l’ombretto in crema a lunga tenuta è perfetto da stendere sotto quello compatto o in povere, non solo per ottenere un colore più intenso, ma anche per permettere all’ombretto di durare più a lungo. Utilizza questo metodo quando non hai a disposizione un primer per occhi.
♦ Eyeliner: prelevando l’ombretto in crema con un pennellino dalla punta sottile o piatta puoi tranquillamente utilizzare il colore che più ti piace come eyeliner lungo il bordo superiore della palpebra.
♦ Fard: i colori rosati, bronzo o color pesca sono perfetti anche da sfumare sulle guance in sostituzione del fard. Applica il prodotto con le mani e lavoralo bene fin quando non si è amalgamato bene sulla pelle.
Come applicare l’ombretto in crema
Applicare l’ombretto in crema è davvero facilissimo ma puoi comunque scegliere come stenderlo seguendo uno di queste due modalità.

Nessun commento:
Posta un commento