La ptosi palpebrale è un problema che può comparire attorno ai 40 o 50 anni, ma può anche presentarsi in età molto precoce. La ptosi palpebrale consiste nel cedimento di una o di entrambe le palpebre che si trovano ad essere più chiuse rispetto al normale. Nei casi più gravi può essere difficile persino vedere.

Chi soffre di ptosi palpebrale, per riuscire ad aprire meglio la palpebra, spesso tende ad inarcare le sopracciglia, sforzando molto la zona sopra gli occhi e di conseguenza questa parte risulta inevitabilmente segnata da linee d’espressione più o meno marcate. La correzione della ptosi palpebrale può avvenire solo tramite intervento chirurgico, che è consigliato soprattutto nei casi molto gravi dove si stenta a vedere bene. Negli altri casi, si può benissimo convivere con la ptosi palpebrale e con qualche piccolo accorgimento anche il trucco può fare molto.
Le correzioni per la ptosi palpebrale
Il trucco per chi soffre di ptosi palpebrale
Il modo migliore per correggere con il trucco la ptosi palpebrale è quello di utilizzare la matita nera: applicata nei punti giusti ti da la possibilità di correggere la forma dell’occhio e di farlo apparire più grande. Anche gli ombretti sono importantissimi e devi fare molta attenzione al tipo e al colore che scegli per non evidenziare ancora di più il problema.Ecco quali sono i passaggi che devi rispettare per creare il giusto trucco sull’occhio dove è presente la ptosi palpebrale:

♦ Traccia una riga di matita nera sul bordo dell’occhio e termina il tratto proprio dove finisce l’occhio senza prolungare il tratto altrimenti tendi ad assottigliare l’occhio ed evidenziare ancora di più il problema. Adesso mettiti dritta davanti lo specchio e osservati attentamente: la matita devi applicarla come se volessi ricreare la forma aperta originale dell’occhio, quindi la riga non deve essere proprio dritta ma un po’ bombata. Per farlo parti dall’angolo esterno, crea un piccolo arco e poi termina un po’ oltre la metà dell’occhio.
Sull’altro occhio applica sempre l’ombretto medio scuro sulla palpebra mobile, ma questa volta fai finire il tratto di matita a metà occhio. Per bilanciare le proporzioni quest’occhio deve essere un po’ rimpicciolito: quindi applica una matita nera all’interno dell’occhio sulla parte superiore e sfuma leggermente il tratto verso l’esterno. Naturalmente queste differenze non devono essere troppo visibili quindi trucca gli occhi in questo modo ma poi vai eseguendo piccoli aggiustamenti a seconda dell’occasione in modo da rendere il trucco il più uniforme possibile pur mantenendo le correzioni.
Il trucco del viso per chi ha la ptosi palpebrale

Qualche consiglio in più su come correggere con il trucco la ptosi palpebrale:
- E’ meglio non applicare ombretti chiari o troppo perlati sulla palpebra cadente: le tonalità chiare, infatti, tendono ad “allargare” la palpebra e quindi non sono adatti per questo trucco.
- Assolutamente da evitare anche matite scure dentro l’occhio, perché tenderebbero a rimpicciolire l’occhio colpito da ptosi palpebrale, mentre vanno bene quelle bianche e color carne.
- Oltre a questi consigli divertiti tu stessa a trovare un metodo nuovo per realizzare un trucco per la ptosi palpebrale: puoi partire da questi semplici suggerimenti e creare il tuo trucco personale.
Nessun commento:
Posta un commento