
Questa forma di occhio si riconosce da precise caratteristiche, che poi sono quelle che permettono di operare piccole correzioni tramite il make up per occhi a mandorla. Queste sono:
♦ Occhio schiacciato: la forma tipicamente affusolata degli occhi a mandorla è dovuta all’occhio leggermente schiacciato che automaticamente allunga l’occhio e gli fa assumere la tipica forma “a mandorla”.
♦ Palpebre importanti: la palpebra fissa di chi ha questa forma di occhi è leggermente ripiegata sull’occhio, lasciando poco spazio alla palpebra mobile e il make up per occhi a mandorla deve poter sfruttare al meglio questa qualità. La caratteristica appena descritta è accentuata nelle donne asiatiche, dove la palpebra mobile è completamente ricoperta.
♦ Posizionamento: il make up per occhi a mandorla deve tener conto anche della posizione dell’occhio, che rispetto ad un taglio normale solitamente tende verso l’alto.
Come realizzare un make up per occhi a mandorla? Vediamo insieme come esaltarne le caratteristiche e valorizzare lo sguardo.
Se non vuoi che poco dopo aver finito il make up per occhi a mandorla si formi quell’antiestetica riga sulla piega dell’occhio devi assolutamente fare una buona base: scegli di utilizzare un primer specifico per occhi che crea uno strato che mantiene più a lungo l’ombretto ben ancorato alla palpebra. Se anche in questo modo dovessi riscontrare il solito problema prova a stendere in alternativa della cipria compatta. A questo proposito leggi l’articolo sui consigli per il trucco occhi che spiega 3 modi diversi per farlo durare più a lungo.

Per sottolineare la forma dell’occhio esalta il make up per occhi a mandorla tracciando una riga di matita nera sia sotto che sopra, soprattutto se i tuoi occhi sono abbastanza grandi. Se invece, al contrario, sono piccoli, salta questo passaggio o limitati ad applicare la matita solo sotto sul bordo dell’occhio e non all’interno, in modo da non far risultare il make up per occhi a mandorla eccessivamente innaturale.

Procedi con il trucco per occhi a mandorla applicando sulla zona più esterna dell’occhio un ombretto opaco che dovrai però sfumare bene: può sicuramente aiutarti utilizzare un pennello specifico da sfumatura. Questi tipi di pennelli hanno le setole molto morbide e larghe, che permettono di stendere l’ombretto in modo molto soffice e non concentrato, che è proprio l’effetto che ti serve raggiungere in questo caso. Lavora il colore anche sulla piega dell’occhio e sopra di essa, per nascondere leggermente la piega che la palpebra fa sull’occhio. Per far riuscire al meglio il make up per occhi a mandorla e sfumare l’ombretto con il pennello perfettamente, applica il colore più volte per ottenere man mano più gradazioni. Sfuma un po’ di ombretto anche sotto.

Adesso è il momento di dare luce al make up per occhi a mandorla, in modo da esaltare questa bellissima forma di occhi: per farlo è sufficiente stendere un ombretto chiaro e perlato molto luminoso, che crei un bel contrasto con l’ombretto opaco che hai applicato in precedenza. Devi sfumarlo sull’angolo interno dell’occhio e sotto la linea delle sopracciglia.

Nessun commento:
Posta un commento