Il
blush in crema
è l’ideale per chi non si trova bene con il blush in polvere e vuole
avere un effetto più naturale sul viso. Qui di seguito potrai scoprire
tutte le caratteristiche e i consigli per non sbagliare mai sia nella
scelta che nell’applicazione del tuo blush in crema.
Caratteristiche del blush in crema
Ecco le principali caratteristiche di questo tipo di blush:
♦ Consistenza: la sua consistenza cremosa è spesso arricchita con ingredienti emollienti che danno un’ottima sensazione di
idratazione e freschezza sulle pelli secche.
Ma può essere una valida alternativa anche per chi ha la pelle matura e
non vuole utilizzare prodotti in polvere che si insinuino tra le rughe:
questo suggerimento vale però solo se applichi correttamente il blush
in crema, perché se eccedi con le quantità anche questo può segnare il
viso.
♦ Effetto: l’effetto del blush in crema rispetto a quello in polvere o compatto è solitamente
più naturale.
Se steso sul viso nella giusta maniera ti regala un’aria molto semplice
e raffinata, perché si amalgama perfettamente con la grana della pelle
senza mai apparire eccessivo.
Come preparare la pelle al blush in crema
Applicare nel modo giusto il blush in crema è importante, ma anche le
modalità in cui la pelle viene preparata sono decisive. Una pelle poco
curata, con eccessi di sebo e trucco difficilmente manterrà intatto il
tuo make up a lungo, compreso il blush in crema. Il modo migliore per
rimettere in sesto la tua pelle
è esfoliarla per rimuovere le cellule morte e assicurarti una maggiore
tenuta del trucco. Poi utilizza una crema specifica: se hai la pelle
secca assicurati di idratare particolarmente la zona delle guance dove
applicherai il blush in crema, altrimenti ti verrà difficile sfumarlo.
Come applicare il blush in crema
Dopo aver messo anche il fondotinta non applicare subito il blush in
crema: attendi qualche minuto (nel frattempo magari passa al trucco
degli occhi) in modo da ottenere un miglior risultato e maggiore tenuta
quando stendi il blush in crema. Il blush in crema può essere applicato
in
due modi differenti, a seconda di quale metodo preferisci e qual è il risultato che vuoi ottenere. Vediamo come.
Con le dita: è il metodo più consigliato e anche quello
più pratico.
Magari può risultare un po’ scomodo se sei abituata da sempre ad
utilizzare il pennello, ma ti assicuro che basta solo un po’ di pratica
per ottenere una stesura perfetta. Preleva un po’ di prodotto dal
contenitore e inizia a compire
movimenti dal basso verso l’alto
che partano dalle guance fino ad arrivare all’attaccatura dei capelli.
Specialmente se sei alle prime armi cerca di prelevare poco prodotto
alla volta, così da poter tenere sotto controllo il risultato: se
l’effetto ti sembra ancora troppo poco evidente, allora ripassa di nuovo
il colore sempre allo stesso modo.
Vantaggi: il vantaggio principale di applicare il blush in crema con le dita è la
praticità.
Non hai bisogno di pennelli particolari o di adottare una tecnica
difficile ed elaborata. Inoltre le tue mani scaldano il prodotto che si
lavora più facilmente, rendendo anche il colore più intenso.
Con il pennello:
per applicare il blush in crema con il pennello te ne serve uno grande
dalle setole morbide. Anche il risultato in questo caso sarà abbastanza
naturale: ti basterà intingere in pennello nel prodotto e applicarlo
sulle guance con
piccoli movimenti circolari. A differenza dei pennelli che utilizzi per applicare i prodotti in polvere, che hanno le
setole naturali, l’ideale in questo caso sarebbe utilizzare pennelli a
setole sintetiche:
il motivo è che mentre le setole naturali sono costituite da piccole
scaglie che imprigionano il prodotto per rilasciarlo gradualmente,
quelle sintetiche hanno una superficie liscia, che quindi fa scivolare
meglio il blush in crema sulla pelle.
Vantaggi: non sporchi le mani e puoi essere
più precisa nell’applicazione.
Come fare in casa un blush in crema

Se il tuo blush in polvere o compatto non ti soddisfa molto e vuoi provarne uno in crema, puoi farlo
senza spendere altro denaro: verifica prima se è il cosmetico adatto a te realizzandone uno direttamente a casa tua: tutto quello che ti serve è una
polvere del colore che più ti piace e un po’ di
crema idratante.
Meglio scegliere un ombretto o blush in polvere minerale, ma se non
sono tra i tuoi cosmetici puoi sempre ripiegare su quelli compatti:
basta grattare un po’ la superficie per ottenere la polvere che ti
serve. Dopo, su una superficie liscia, inizia ad amalgamare bene la
polvere che hai ottenuto con la tua crema idratante: devi ottenere un
composto cremoso ma denso, non troppo liquido, quindi all’inizio metti
pochissima crema e vai facendo delle aggiunte successive.
Qualche consiglio in più sul blush in crema:
- Anche la scelta del fondotinta da applicare è fondamentale: solitamente, infatti, è sempre meglio che sotto al fard ci sia un fondotinta fluido
o in crema, che si mescola meglio con il blush in crema. Ma anche se
hai applicato un fondotinta in polvere o compatto puoi ugualmente
applicare la versione in crema del blush: l’unica attenzione che devi
avere è quella di non eccedere con i prodotti in polvere, compresa la
cipria, perché se in eccesso potrebbe impastarsi quando stendi il fard
in crema.
- Sia prima che dopo aver applicato il blush in crema lava sempre bene le mani.
Nessun commento:
Posta un commento