
Come agisce l’olio di ricino
Si pensa che l’efficacia dell’olio di ricino sia da ricercarsi nel fatto che abbia una spiccata affinità per la cheratina, proteina presente appunto negli annessi cutanei. Il “come” funzioni realmente, però, non si è ancora compreso bene: c’è chi afferma che l’olio avrebbe una vera e propria attività ristrutturante sulla cheratina, altri invece (ad esempio Fabrizio Zago, chimico industriale e creatore del Biodizionario) sostengono che l’olio di ricino non può ristrutturare la cheratina, dal momento in cui queste due sostanze (olio di ricino e cheratina) non hanno nulla in comune e per riparare una proteina è necessario impiegare un’altra proteina. Ciò che fa l’olio di ricino, sempre secondo Zago, sarebbe invece quello di proteggerle e “appesantirle”, rendendo di conseguenza ciglia e capelli più robusti.L’olio di ricino per le ciglia
L’utilizzo più classico che si fa dell’olio di ricino per la bellezza è quello sulle ciglia. Solitamente si consiglia di lavare bene lo scovolino e l’astuccio di un vecchio mascara e mettere dentro l’olio di ricino. In questo modo puoi non solo riciclare il contenitore, ma anche avere un modo semplice per applicare l’olio. Pulire per bene lo scovolino è semplice, ma eliminare dal contenitore ogni traccia di mascara è un’operazione un po’ più difficile. Prova a tenerlo a mollo con acqua calda e sapone, inserendo spesso lo scovolino in modo da far entrare l’acqua dentro: ripeti più volte l’operazione e poi sciacqualo. Se neanche così sei riuscita a ripulirlo del tutto, allora utilizza solo lo scovolino, immergendolo nella boccettina di olio di ricino e poi conservandolo in un luogo pulito, dove sei sicura che non si sporchi o prenda polvere (ad esempio dentro il “guscio” degli spazzolini). Applicalo sulle ciglia umide alla sera e tienilo su per tutta la notte. La cosa importante è non eccedere mai con le quantità, perché l’olio potrebbe finire dentro gli occhi e causare fastidi. Allo stesso modo, puoi impiegarlo anche per le sopracciglia.L’olio di ricino per i capelli
Anche i capelli traggono molto beneficio dall’utilizzo dell’olio di ricino: si usa principalmente in estate, su lunghezze e punte, per prevenire la perdita di idratazione e nutrienti, oppure può essere inserito nella ricetta di un ottimo impacco pre-shampoo. In entrambi i casi, così come succedeva per le ciglia, i capelli devono essere prima inumiditi con acqua, oppure, l’impacco con l’olio di ricino deve contenere una parte acquosa come ad esempio succo d’aloe. Un buon impacco pre-shampoo, ad esempio, può essere una miscela di:♦ 1/5 olio di ricino
♦ 1/5 olio di semi di lino
♦ 1/5 succo di aloe
♦ 2/5 olio d’oliva o di miele
Dove l’olio d’oliva o il miele aiutano a rendere più facile il risciacquo successivo con lo shampoo.
Qualche consiglio in più sull’olio di ricino:
- Se l’olio di ricino vanta questa affinità con la cheratina allora potrebbe funzionare anche per le unghie, e infatti così è. Massaggiare dell’olio di ricino unito a olio d’oliva e limone renderà le tue unghie può robuste, aiutandoti anche a rimuovere quella patita giallastra grazie all’azione schiarente del limone.
Nessun commento:
Posta un commento