L’
illuminante in polvere,
un po’ come tutti i prodotti in polvere come il fondotinta o la cipria,
spesso non ti danno i risultati che vorresti. In genere, infatti, se di
bassa qualità, le polveri non sono finissime ma piuttosto grossolane.
Questo è uno dei problemi principali quando si vuole realizzare un
trucco che sia il più possibile
naturale, perché le
polveri, anziché fondersi perfettamente con la pelle rimangono in
superficie, dando quell’antiestetico aspetto polveroso oltre che
scivolare via quasi immediatamente dal viso.

L’illuminante in polvere sul viso deve essere
quanto più discreto possibile:
il suo scopo è quello di regalare una leggera luce su alcuni punti del
viso, senza però notarsi troppo. In commercio ci sono tantissimi
illuminanti in polvere e forse sarà capitato anche a te di fare la
scelta sbagliata e di acquistarne uno decisamente inutilizzabile. Cosa
fare a questo punto? Il prodotto non va di certo buttato o messo da
parte: dato che non amo gli sprechi ho pensato a quali possono essere i
modi per riutilizzarlo.
Come ombretto
Naturalmente,
la prima cosa che viene in mente, è quella di riutilizzare
l’illuminante in polvere come ombretto. Quindi, proprio come fai con un ombretto in polvere, metti un po’ di prodotto sul tappo e prelevalo con un
pennello piatto.
Puoi utilizzarlo come meglio credi, ovvero su tutta la palpebra mobile
oppure solo su zone specifiche, come sotto le sopracciglia, sull’angolo
interno dell’occhio oppure sulla parte centrale della palpebra: per
capire meglio come fare ti consiglio di leggere l’articolo riguardante
l’
effetto perlato.
Come top coat per ombretto
Parliamo
ancora di ombretto, ma solo per specificare che l’illuminante in
polvere può avere una funzione leggermente diversa da quella descritta
sopra. Ultimamente si sente spesso parlare dei
top coat per ombretto:
proprio come i classici top coat (ad esempio quelli più famosi per le
unghie) si applicano dopo aver steso il prodotto principale, che in
questo caso è appunto l’ombretto, per dargli un
effetto finale diverso dal solito
(questa è una definizione molto sintetica, ma spero di parlarvene in
modo più approfondito in un altro articolo). Dunque, dopo aver applicato
il tuo ombretto preferito, passa a stendere l’illuminante in polvere
proprio come se fosse un top coat. Per prelevare la polvere non
utilizzare un pennello piatto o uno sfumino, altrimenti potresti coprire
troppo il colore che sta sotto: ciò che vuoi è invece creare solo dei
leggeri riflessi luminosi. Per fare questo utilizza un
pennello morbido da sfumatura che stende il colore non in modo concentrato ma bensì più leggero, che dona al tuo ombretto nuovi riflessi.
Con il fondotinta in crema
Per finire, puoi unire un po’ del tuo illuminante in polvere ad una goccia di
fondotinta in crema o liquido:
in questo modo si trasformerà in un pratico illuminante in crema che
potrai applicare su piccole zone, come quella sopra gli zigomi per dare
più luce al viso ma in modo del tutto naturale. Vedrai che i granelli di
polvere, in questo modo, risulteranno decisamente meno evidenti e tu
potrai così smaltire pian piano l’illuminante in polvere.
Nessun commento:
Posta un commento