Questi cosmetici, però contengono una piccola parte di illuminante, che è appunto mischiato agli altri ingredienti. L’illuminante vero e proprio, invece, è pura polvere lucente concentrata.
Da non confondere l’illuminante con i glitter, che invece sono delle piccole pagliuzze colorate che riflettono la luce. Sono di solito mescolati ad un gel e sono molto visibili, al contrario dell’illuminante che si mescole perfettamente col trucco.
La funzione dell’illuminante è quella di dare risalto alle zone in cui è applicato. infatti si usa tantissimo per la tecnica del contouring, dove le zone che devono essere più chiare e luminose, vengono accentuate e ingrandite con l’illuminante.
Esistono diversi tipi di illuminante, e lo puoi trovare in diverse forme:
Illuminante compatto

Illuminante in crema
L’illuminante in crema si presenta in una consistenza tra il liquido e il colato. Si applica solo su precise zone del tuo viso, altrimenti il risultato sarebbe assolutamente eccessivo. Scalda i pigmenti di luce applicandolo con le dita e facendo attenzione che si mescoli bene al resto del trucco. Infatti, chi ti osserva deve solo percepire l’effetto luminoso, e non vedere il prodotto applicato. Un altro modo di usare l’illuminante in crema è mescolato alla crema che metti sul viso prima di truccarti: ne basta veramente una goccia. È inutile però usare questo metodo se dopo metti un fondotinta molto coprente. Usa questi tipi di illuminante con tipi di fondotinta come quello in polvere minerale, compatti o al massimo poco coprenti.
Illuminante in polvere

Illuminante in stick

L’illuminante in stick non è adatto ad essere messa su tutto il viso, ma solo in certe zone. Per applicarlo puoi scegliere di passare lo stick direttamente sulla pelle, oppure prenderlo con le dita o ancora con il pennello. In ogni caso, comunque, il prodotto va sempre sfumato.
Illuminante con applicatore

E’ molto pratico, soprattutto per chi non ha ancora molti pennelli a sua disposizione. Lo trovi nella stessa confezione, e con quello compatto e in polvere, lo puoi usare sia da asciutto che leggermente inumidito, per un risultato più lucido.
Illuminante in microsfere
Queste piccole palline di luce sono formate da polveri, che poi sono compattate in sfere per rendere la stesura migliore. Infatti le puoi applicare con un pennello bello grande: lo passi direttamente sulle sfere e lo stendi su tutto il viso. La particolarità di questo tipo di illuminante sta nel fatto che le sfere hanno colori differenti, così le sfumature sul tuo viso saranno incredibili!
Illuminante occhi

L’illuminante occhi si presenta in un astuccio molto simile a quello di un ombretto. È molto compatto e concentrato, e per questo va bene per gli occhi, perché dà un maggior effetto luminoso.
Illuminante per il viso

L’illuminante per il viso, invece, è leggermente più fine per sfumarsi al meglio quando decidiamo di stenderlo su tutto il viso.
Adesso che conosci i vari tipi di illuminante, puoi seguire l’articolo “Come applicare l’illuminante“.
Nessun commento:
Posta un commento