
Di un pennello per il fondotinta devi tenere in considerazione le seguenti caratteristiche:
♦ Dimensioni: un pennello per il fondotinta è solitamente di
grandi dimensioni,
dato che il suo scopo è quello di ricoprire una vasta area come quella
del viso. I pennelli seguono sempre questo criterio, adattando le loro
dimensioni alla zona a cui sono destinati.
♦ Forma: ne esistono di diverse e non sono mai casuali, ma piuttosto sempre
ben studiate per svolgere un compito ben preciso.
♦ Setole: il materiale con cui sono fatte le setole del pennello per il fondotinta sono di fondamentale importanza. Quelle
naturali,
infatti, hanno il pregio di raccogliere meglio il colore e stenderlo
sul viso in maniera più uniforme ed è quindi più adatto ai prodotti in
polvere o compatti, mentre un pennello per fondotinta costituito da
setole
sintetiche fa scivolare il prodotto sulla pelle ed è perfetto per i fondotinta liquidi o in crema.
♦ Morbidezza: questa caratteristica incide invece sul risultato finale. Infatti quelli più
duri e con setole fitte danno solitamente una coprenza maggiore, mentre al contrario, quelli
morbidi e con setole larghe e ben distribuite danno un risultato più naturale.
Pennello per il fondotinta in polvere e compatto

Un pennello per il fondotinta che serva a raccogliere un prodotto in polvere o compatto deve essere morbido e avere
setole non troppo fitte:
questo perché è essenziale che il fondotinta penetri all’interno del
pennello e si distribuisca bene tra le setole. Sono solitamente di forma
tonda: il classico è il cosiddetto
pennello kabuki,
mentre di recente spopola anche la versione “piatta”. Infine ti sarà
forse capitato di trovare nelle confezioni dei fondotinta in polvere un
pennello per fondotinta
piatto con setole fitte: ebbene questi tipi di pennelli costituiscono un’eccezione, in quanto servono a dare al prodotto una coprenza maggiore.

Dopo
devi sempre scuotere il pennello per il fondotinta in modo da eliminare
l’eccesso che si è depositato tutto sulla superficie, altrimenti rischi
di ottenere chiazze di colore più concentrate sul tuo viso. Puoi
scuotere il pennello per
il fondotinta sia sul barattolino del fondotinta, oppure, ancora
meglio, puoi capovolgere il pennello e sbattere il manico contro una
superficie piana: in questo modo la polvere presente in eccesso ricadrà
direttamente all’interno del pennello e avrai una stesura migliore del
prodotto.

Il modo più giusto di
utilizzare il pennello per fondotinta in polvere o compatto
è quello di muoverlo sul viso facendo sempre movimenti circolari verso
l’alto e poi dando alcune passate su naso e occhi. Prendi sempre piccole
quantità di prodotto alla volta perché così l’effetto sarà
indubbiamente più omogeneo e naturale: inoltre puoi controllare il
risultato e decidere se aggiungere altro prodotto o fermarti.
Pennello per il fondotinta fluido o in crema

Il
pennello per il fondotinta fluido o in crema è sicuramente differente dai precedenti: il classico è quello piatto
a lingua di gatto,
che ha setole molto lisce che lasciano scivolare bene il prodotto sulla
pelle. Esistono però altre forme, non piatte ma tonde, che sono
comunque adatte per stendere questi tipi di fondotinta. Il primo
pennello per il fondotinta è
bicolore ed è costituito
da setole naturali e sintetiche e stendono il prodotto in modo più
leggero dandoti un risultato naturale. Il secondo possiede
setole più dure e fitte,
ed è per questo motivo che da un effetto più coprente sul viso rispetto
al precedente. Inoltre il primo pennello per il fondotinta è più adatto
a quelli fluidi, mentre il secondo a quelli in crema.

Per ottenere il massimo sia dal fondotinta fluido che da quello in crema bisogna carpire qualche piccolo trucco sui
passaggi che precedono l’applicazione:
infatti, se prima di passare il pennello per il fondotinta sul viso
metti un po’ di prodotto sul dorso della mano e lavoralo con il
pennello. In questo modo il calore della pelle renderà il tuo fondotinta
più facile da stendere e da applicare sul viso.

La
stesura del fondotinta liquido o in crema
non deve seguire movimenti circolari, come abbiamo visto prima per
quelli in polvere o compatti: devi invece descrivere dei movimenti
morbidi dal basso verso l’alto e da destra verso sinistra, in modo da
ricoprire perfettamente tutto il viso. Non tralasciare mai il collo:
sfumare il prodotto con il pennello per il fondotinta anche in questo
punto è essenziale per non rischiare di mettere in evidenza eventuali
stacchi di colore.
Nessun commento:
Posta un commento