Sono sempre stata convinta che un’
illuminante in crema
possa davvero dare una svolta positiva a qualsiasi trucco: non c’è
nulla di difficile nel suo utilizzo, ma ci sono sicuramente piccoli
accorgimenti che è meglio rispettare per non rischiare di ritrovarsi con
un viso più simile a quello di un clown che a quello di una star.
L’illuminante in crema da preferire

Forse
ti sembrerà strano ma gli illuminanti in crema non sono tutti uguali e i
veri artisti del make up lo sanno bene. Utilizzare un colore piuttosto
che un altro, infatti può far apparire differente il tuo aspetto, anche
se magari a primo impatto non ci fai caso. Il
segreto dei truccatori è infatti quello di preferire un’illuminante in crema che non abbia un
colore ben definito, ma che raccolga nella sua formulazione diversi
pigmenti colorati: un esempio sono gli illuminanti in crema totalmente
bianchi, dal colore troppo deciso, e quelli invece che trovi sotto il
nome di pesca, avorio, panna e così via, che includono
diverse sfumature di colore.
I grandi artisti del make up, per ottenere un bell’effetto
tridimensionale sul viso, e non piatto e definito, preferiscono
utilizzare la seconda tipologia di illuminanti viso,
che creano sul viso più sfaccettature di colore rendendolo molto
particolare. Quando utilizzare l’illuminante in crema bianco? Riserva
questo tipo di illuminante quando sopra applicherai un fard opaco per renderlo più luminoso.
Illuminante in crema o in polvere: quale scegliere?

E’
sempre stata una bella lotta la scelta tra l’illuminante in crema e
quello in polvere. Personalmente credo che l’illuminante in crema dia un
risultato molto
più naturale sulla pelle perché i
pigmenti che riflettono la luce sono solitamente molto più fini e
sottili rispetto a quelli che trovi in alcuni illuminanti in polvere,
dandoti un aspetto sano e luminoso. Quando invece applichi quello in
polvere è leggermente più visibile “l’effetto illuminante”, nel senso
che chi ti guarda si accorge che tu lo stai indossando, quindi non è per
nulla discreto. Ma se parliamo di trucco per il giorno e per la sera
dobbiamo sicuramente fare una distinzione:
per la sera,
infatti, è sempre meglio utilizzare un illuminante in polvere perché in
questo caso è quello che appare più naturale con le luci artificiali.
Per il giorno o il pomeriggio, ad esempio in occasione di un ricevimento, opta sempre per un’illuminante in crema.
Come ottenere il massimo dal tuo illuminante in crema

Non
devi pensare di non saper mettere l’illuminante in crema solo perché
magari ai primi tentativi il risultato non è stato come quello che
speravi. Il segreto quando lo applichi è anzitutto quello di stenderlo
con le mani,
in modo da scaldare i pigmenti che risultano più intensi e permettere
anche al prodotto di amalgamarsi meglio alla tua pelle: in pratica non
deve notarsi un inizio o una fine, ma solo un leggero velo di luce.
Inizia con pochissimo prodotto e fai eventuali aggiunte in un secondo
momento: insisti molto a sfumare fino a quando non ottieni l’effetto
desiderato. Ma per imitare alla perfezione il look delle vere star che
vedi in passerella un trucco c’è: spesso, infatti, i truccatori
applicano
l’illuminante in crema prima del fondotinta e
solo sulle zone che vogliono evidenziare, quindi sopra gli zigomi,
mento, dorso del naso e centro della fronte. Passando sopra il
fondotinta con mano leggera, automaticamente si verranno a creare delle
zone più luminose di altre, senza che si noti il fatto di aver
utilizzato un illuminante in crema.
Nessun commento:
Posta un commento