sabato 14 luglio 2012

Colori del rossetto: rosso, naturale, rosa, ambrato e malva



La vasta gamma di tipi di rossetto tra cui possiamo scegliere ci permette di creare sempre look diversi e originali. Se, a questo riusciamo ad abbinare un sapiente uso dei colori, il risultato è assicurato. Si va dalle tonalità più tenui e molto naturali, fino a quelle più intense e decise. Non bisogna però lasciarsi prendere dall’entusiasmo, perché questo potrebbe farci scegliere male e far commettere errori di valutazione.


diversi colori di rossetti


Quindi per valorizzare al massimo il nostro sorriso è necessario essere sicure di non sbagliare: per questo è bene seguire poche regole, ma fondamentali. Suddividiamo per prima cosa i colori dei rossetti in diverse fasce: naturali, rosa, ambrati, rossi e malva.

Rossetto colore naturale

Sono colori di rossetto molto tenui e non troppo appariscenti, ideali per realizzare trucchi che vogliono regalare un look molto naturale. Solitamente quando applichi questi tipi di colore di rossetti alle labbra, puoi sottolineare lo sguardo con colori più accesi. Se invece è un make up da giorno, trucca anche gli occhi con tonalità naturali.


rossetto beige 

Beige: tende a dare più valore alle labbra piccole, mentre rende meno prominenti quelle più carnose. Da evitare se hai una pelle molto chiara, perché crea troppa continuità di colore senza spezzare.


rossetto cannella 

Cannella: ideale per le bionde, ma anche per chi ha un dolce castano chiaro. Si adatta a chi ha la pelle medio-scura, e alle rosse.


rossetto biscotto 


Biscotto: lo puoi usare se hai la carnagione mediterranea e i colori di occhi e capelli scuri. Ma anche se hai la pelle di una tonalità media e delle belle labbra, perché in questo modo tendi a dare risalto alla forma.


Rossetto colore rosa

È un colore di rossetto che sta bene un po’ a tutte, e regala sempre molta femminilità a chi lo indossa.
rossetto rosa baby 



Rosa baby: dà luce alle carnagioni chiare o un po’ rosate e aiuta a ridurre le dimensioni delle labbra carnose.


rossetto rosa antico


Rosa antico: va bene se hai la pelle chiara o media, e crea un bellissimo contrasto con gli occhi scuri.



rossetto rosa ciclamino 


Rosa ciclamino o fucsia: non si addice molto ai visi pallidi, mentre è consigliato se hai i capelli castani, oppure neri.


 

 

Rosetto colore ambrato

A questi colori di rossetto appartengono sfumature molto calde, che illuminano il viso con riflessi dorati.
rossetto pesca 



Pesca: è adatto alle donne dai colori chiari di pelle, occhi e capelli, perché ne risaltano l’abbronzatura leggera.



rossetto ambrato mandarinoMandarino: perfetto se hai la carnagione scura o sei un tipo chiaro, dai capelli biondi, che si abbronza poco.



rossetto ambra 


Ambra: valorizza molto le labbra sottili, ed è adatto a carnagioni più scure.




 

 

 

Rossetto colore rosso

Sono colori di rossetti non facili da portare, ma basta azzeccare la tonalità giusta che valorizza il sorriso.


rossetto rosso ciliegia 



Rosso ciliegia: indicato per pelli pallide, che spesso presentano lentiggini. Ma lo possono usare anche le more per un look semplice da giorno.


rossetto rosso corallo 



Rosso corallo: sorprendente sui visi dalle tonalità medie e con capelli castani che hanno magnifici riflessi mogano. Scopri di più leggendo l’articolo sul rossetto corallo.



rossetto rosso porpora 



Porpora: sceglilo se sei una donna dai tipici colori mediterranei, perché valorizza incarnati olivastri, occhi scuri, e zigomi evidenti.



Rossetto colore malva

Sono le colorazioni in assoluto più difficili da indossare, in quanto alcune sono molto scure e decise. Da provare.


rossetto malva 



Malva: è ultimamente di moda su una pelle molto chiara, messa poi in risalto da una capigliatura bionda.



rossetto glicine 




Glicine: dà forza alle labbra molto sottili, e riflessi ai visi  medio-chiari.



rossetto color melanzana 


Melanzana: è perfetto per un trucco sofisticato da sera, che mette in risalto le carnagioni più scure e olivastre.




 

Nessun commento:

Posta un commento